Formazione
Contemporaneamente agli studi liceali, si è dedicata allo studio della chitarra classica con il M° Giuseppe Sgarbi sostenendo esami di teoria e solfeggio e di repertorio presso la Scuola Tenzi di Varese.
Negli anni a seguire si è formata con diversi insegnanti di canto seguendo contemporaneamente corsi di dizione e recitazione. Ha studiato canto jazz e teoria e solfeggio presso il “Civico Liceo Musicale Riccardo Malipiero” di Varese. Ha frequentato diversi seminari e workshops di canto e improvvisazione tenuti da Maestri quali Stefano Battaglia, Bob Stoloff, Giovanni Falzone, Anita Vitale, Judy Niemack, Jay Clayton, Daniela Panetta, Barbara Casini, Shawnn Monteiro, Giovanni Mazzarino, Daniela Spalletta, Roberta Gambarini, Andrea Dulbecco, Enzo Zirilli, Paolino Dalla Porta, Stefano Bagnoli, Bebo Ferra, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Riccardo Fioravanti, Dino Cerruti, Eleonora Strino, Sheila Jordan, Giampaolo Casati, Gianna Montecalvo, Michela Lombardi etc., studiando in particolare canto jazz con Tiziana Ghiglioni, Lara Iacovini, Maria Patti, Laura Fedele e Ada Montellanico.
Ha studiato direzione di coro e repertorio corale con il Maestro Domenico Innominato, pianoforte jazz con i Maestri Antonio Zambrini, Carlo Morena e Dado Moroni, tecniche di improvvisazione jazz con il Maestro Stefano Dall’Ora, musica d’insieme jazz con il Maestro Marco Micheli, armonia jazz con il Maestro Alberto Mandarini, batteria e percussioni jazz con il Maestro Francesco D’Auria, tecniche di arrangiamento jazz con il Maestro Massimo Colombo.
Ha partecipato a diversi workshops di approccio tecnico ed uso creativo e dinamico della Voce cantata, dedicato a chi opera professionalmente in ambito educativo e didattico con i bambini dai 3 ai 10 anni e dagli 11 ai 16 anni con la Dott.ssa Elisabetta Rosa (logopedista, educatrice vocale, cantante), Renata Chiappino (musicoterapista, insegnante di canto ed espressività vocale) e il Dott. Nico Paolo Paolillo (specialista in Otorinolaringoiatria, foniatria).
Ha frequentato il Corso Estill EVT Livello 1 e 2: Le figure per il controllo della voce – Combinazione delle figure per sei qualità vocali, tenuto da Alejandro Saorin Martinez.
Ha frequentato “Voce & Canto”, laboratorio di didattica per insegnanti di canto a cura del Maestro Gianna Montecalvo e “La didattica del canto Jazz” sempre a cura del Maestro Montecalvo.
Ha conseguito il diploma accademico di alta formazione musicale di I livello in Canto Jazz presso il Conservatorio di Como presentando una tesi dedicata alla musica di Billy Strayhorn ottenendo il massimo dei voti.
Percorso Artistico
Inizia il suo percorso fin da bambina partecipando a concorsi locali che contribuiscono ad alimentare la sua passione per il canto.
Dall’età di 19 anni entra a far parte di giovani formazioni jazz con musicisti di rilievo quali Marco Conti, Oscar Trabucchi, Massimo Scoca, Gianni Gandini, Pino Li Trenta.
Vocalist della band varesina Distretto 51 con cui ha partecipato dal 1989 al 2005 al Porretta Soul Festival, voce solista dei Cubacaribe, voce solista della Cloured Swing Band di Comerio, voce solista del Bossa Nova Project al fianco di Luca Fraula al piano, Marco Caccianiga alle percussioni, Marco Mariniello al basso, Fabio Zambelli alla chitarra e Gianluca Fiorentino alla batteria, formazioni con le quali si esibita in numerosi locali in Italia e in Svizzera.
Ha collaborato e collabora con Giuseppe Reggiori, Giulio Granati, Roberto Talamona, Marco Mengoni, Francesca Morandi, Luca Fraula, Marco Conti, Mauro Brunini, Marco Zanoli, Gio Rossi, Gianluca Fiorentino, Matteo Goglio, Enrico Salvato, Fabio Zambelli, Marco Brambilla, Roberto Mattei e Massimo Vescovi, esibendosi in alcuni dei jazz club più antichi d’Italia.
Ha presentato nel 2012 un progetto basso-less con Matteo Goglio alla chitarra, Mauro Brunini alla tromba e Luca Grasso alla batteria, al Biella Jazz Club che ha colpito positivamente il pubblico esigente del prestigioso locale.
Ha realizzato un progetto omaggio a Billie Holiday con Attilio Zanchi al contrabbasso, Francesco D’Auria alla batteria e Michele Franzini al pianoforte partecipando, tra le altre rassegne, al Festival “Jazz in Maggiore” nel 2016.
Tra gli ultimi progetti quello dedicato alla musica di Billy Strayhorn, presentato come prova finale per la sua tesi di laurea in Canto Jazz. Il progetto vede la partecipazione di Michele Franzini al pianoforte, Alex Orciari al contrabbasso, Roberto Paglieri alla batteria, Rudi Manzoli al sax tenore e Massimo Vescovi alla chitarra.
Con gli stessi musicisti nel 2019 realizza il suo primo disco come leader per conto della Splasc(H) Records, “So This Is Love” a tribute to Billy Strayhorn.
Nel 2022 presenta un nuovo progetto piano-less con Massimo Vescovi alla chitarra, Alex Orciari al contrabbasso e Roberto Paglieri alla batteria. Attraverso songs che hanno segnato il suo percorso artistico e personale, la cantante si racconta.
Su invito dell’amico Enrico Salvato, è la voce del suo progetto dedicato al capolavoro di George e Ira Gershwin, “Porgy and Bess”. Il pianista ha arrangiato l’opera per pianoforte e voce e, attraverso i temi più significativi, si racconta la storia dei protagonisti con la partecipazione della voce narrante dell’attrice Liliana Maffei.
Il progetto ‘S Wonderful la vede accompagnata da Giulio Granati al pianoforte, Marco Conti al contrabbasso e Francesco D’Auria alla batteria, nel racconto di un mondo pieno di fascino e magia quale è il Musical Theatre, attraverso i temi più significativi che hanno tanto alimentato il mondo del jazz.
Luciano Zadro alla chitarra, Marco Conti al contrabbasso e Francesco D’auria alla batteria sono i compagni di viaggio della cantante nel suo ultimo progetto, un racconto musicale dedicato alla figura della grande Anita O’Day.
Collabora con Marina De Juli nello spettacolo scritto e diretto dall’attrice “Potevo fare cose peggiori”, come voce cantante con Enrico Salvato al piano, Francesca Morandi al basso e Silvio Centamore alla batteria.
Contemporaneamente alla sua attività artistica svolge attività didattica in alcune delle Accademie Musicali più prestigiose della Provincia di Varese e del Canton Ticino.