Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il corso di liuto prevede una frequenza libera (indicativamente una o due volte al mese) concordata fra docente e studente. Non viene proposto un percorso formativo di tipo accademico in quanto non sono previsti esami. Lo studente può scegliere ambiti di approfondimento su repertori relativi ai secoli XVI, XVII e XVIII. Tali approfondimenti saranno considerati alla luce delle tipologie strumentali dell’epoca che implicano specifiche modalità esecutive e approcci mirati sotto il profilo sia tecnico che stilistico. 

Lo studente potrà dedicarsi ad uno o più dei seguenti strumenti: liuto, arciliuto, tiorba, liuto barocco, vihuela, chitarra rinascimentale, chitarra barocca, chitarra romantica. 

Il corso potrà accogliere anche quei chitarristi che, pur non intendendo dedicarsi agli strumenti storici, desiderano però acquisire la conoscenza della prassi esecutiva antica rivisitata alla luce delle risorse della chitarra moderna.

Infine saranno presi in esame argomenti connessi alla musica dei periodo come il basso continuo, la retorica, la trattatistica, gli abbellimenti, la pratica della diminuzione e della trascrizione. 

 

Gli insegnanti

Marcello Serafini